Comprare dalla Cina – conviene?

Sono ormai tantissime le persone che si rivolgono all’e-commerce. Con la nascita di Ebay, anche il singolo individuo, che non dispone di locali adatti a creare dei negozi reali, cerca su Internet il luogo virutale sul quale commerciare. I vantaggi, come abbiamo già accennato in altri articoli, sono molteplici, primo tra tutti il fatto che il mercato diventa veramente mondiale, e quindi le possibilità di vendita sono decisamente aumentate. Ma allo stesso tempo c’è qualche controindicazione. Ad esempio alcuni mercati, come quello della moda, per ovvi problemi logistici hanno delle difficoltà a esplodere in rete.

white modern architectural building

Così la maggior parte dei venditori virtuali si sono rivolti a un mercato molto più appetibile dal popolo della rete: quello dell’elettronica. Esso infatti ha alcuni vantaggi considerevoli:

  • la standardizzazione dell’oggetto: ogni oggetto ha le sue specifiche tecniche, che poco lasciano all’immaginazione, e quindi agli acquisti non azzeccati;
  • l’alta propensione del popolo di Internet agli acquisti elettronici. È una specie di selezione naturale del mercato, che porta coloro che navigano di più ad avere più interesse verso il mondo dei computer, dei calcolatori e degli strumenti elettronici.
  • Il minore gap tra le marche “buone” e quelle “meno buone”. Infatti se in un settore come quello dell’abbigliamento la marca è sinonimo di qualità, e le differenze di qualità tra i prodotti possono essere enormi, questo fenomeno è molto meno accentuato nell’elettronica (nb. questo è vero negli strumenti tipicamente elettronici, meno vero in quelli con componenti elettriche macroscopiche). Comprare abbigliamento in negozi cinesi è poco conveniente, vista la scarsa qualità dei capi (e si sa, a volte chi più spende meno spende), mentre comprare merce elettronica cinese può essere conveniente, visto che i materiali son quasi sempre gli stessi adoperati dalle grandi marche, le tecnologie sono avanzate (nell’ultimo decennio la Cina ha compiuto dei progressi enormi in fatto di elettronica), e i prezzi sono nettamente inferiori.

Forti soprattutto di quest’ultimo fatto, molti venditori hanno deciso di cimentarsi in un commercio “domestico”, che consta di importazioni dall’Oriente (magari di grandi quantità di oggetti in stock) soprattutto di prodotti elettronici, e di una vendita di questi a prezzo leggermente maggiorato. I cinesi hanno sfruttato bene l’alta richiesta da parte dell’Occidente, e nel giro di qualche anno son nati tantissimi siti di fornitura, il più famoso dei quali è probabilmente Chinavasion.

Ma conviene davvero?

Ovviamente non è tutto rose e fiori come sembra, sennò sarebbe la fine della nostra economia. Sebbene le tecnologie siano avanzate è infatti vero che molti prodotti non sono “ottimizzati” per l’Europa. I software dei cellulari e dei lettori Mp3 sono spesso tradotti male nella nostra lingua (giusto la traduzione in inglese è tollerabile), e a volte capita di imbatterci, soprattutto per quanto riguarda i cellulari in delle vere e proprie imitazioni spudorate di modelli occidentali, passabili come contraffazione. Quindi prima di ordinare un Nokia tarocco dalla Cina pensateci bene, perchè potreste essere punibili legalmente. Inoltre la dogana aggiunge spesso tasse e dazi, che rendono la spesa ben più importante di quanto sembri.

Vendere questi prodotti è inoltre diventato molto difficile, soprattutto negli ultimi due anni, per via della concorrenza spietata che trovate in rete. Quindi prima di ordinare qualcosa (supponendo che siate in regola con la Partita IVA e con la vostra attività) valutate i prezzi fatti dai vostri concorrenti. A volte vi accorgerete che il margine di guadagno unitario è così basso che non conviene cimentarsi in un commercio internazionale (con tutti i punti interrogativi che questo comporta).

Per quest’ultimo motivo, se comunque la vostra intenzione è di ordinare a tutti i costi, il consiglio è quello di cercare sempre gli ultimi arrivi e di puntare su un prodotto che non ha ancora un mercato saturo. Gli unici due modi di guadagnare veramente qualcosa con questo tipo di commercio sono, a mio avviso, puntare sulla quantità (ordini di tantissimi pezzi, magari dopo aver sondato il mercato) o anticipare la concorrenza sul tempo (anche se è sempre più difficile). Il commercio Dropship invece è sempre un pochino rischioso, e rischierete di avere molti clienti insoddisfatti e, su Ebay, farvi molti feedback negativi.

9 commenti

  1. Ciao,

    complimenti per l’articolo. Volevo farti una domanda…a quanto ammontano i dazi doganali?
    Ordinando su ChinaVision dovrò pagare in più l’IVA italiana e poi?

    Grazie

    Ciao!

    • Ciao Gabriele, scusa il ritardo nella risposta. Purtroppo il discorso dogana è sempre il più complesso. L’onere doganale che dovrai sobbarcarti dipenderà generalmente da più fattori:
      – dal fatto che tu sia un privato o un’azienda;
      – dalla fascia di valore assegnato al contenuto del pacco;
      – dal corriere scelto per la spedizione,
      – dallo stato dal quale stiamo importando la merce;
      – per ultimo, ma non in ordine di importanza, dall’umore dei doganieri :D.
      Essendo il discorso un po’ articolato e non facilmente trattabile in un singolo commento mi riservo di scrivere un articolo intero nei prossimi giorni, nel quale esamineremo tutti questi aspetti. Se ti interessa la lettura verrai avvisato tramite email.

  2. Ho acquistao un orologio spia giuntomi difettoso, ho mandato una infinità di e mail, ma non ho risolto nulla.Peccato, pensavo che fosse una ditta seria.

  3. Mi chiedo come tu abbia potuto comprare un autoradio da un sito con dominio creato appena 1 giorno fa. Visto che hai usato i commenti per creare pubblicità a un sito molto probabilmente truffaldino, anzichè non pubblicare il tuo commento, leverò il link e lo utilizzero per mettere in guardia gli utenti.
    Non comprate da autocardvdgps.com

  4. Vi segnalo che attraverso il sito DHGATE.com ho comprato tre mesi fa un ZOO 302 (tipo Iphone4) e mi e’ arrivato un prodotto con diversi difetti (lentissimo slide, apertura delle varie icone difficoltosa) e l’impossibilita’ di connessione ad internet in Italia. Ho richiesto l’intervento del customer service proponendo il ritorno del prodotto con spedizione a spese mie e refunds del cost ed ad oggi, nessuno mi risponde da parte del produttore e nessuna decisione da parte di DHGATe che dovrebbe garantire i clienti danneggiati. DHGATE finora ha dimostrate di non essere un sito serio.

2 Trackback / Pingback

  1. Ebay - Conviene davvero? | Netgalaxy
  2. Ebay – Conviene davvero? | Web

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*