I 10 Metodi Migliori per Riconoscere un Sito Truffa

La preoccupazione di tutti coloro che per la prima volta decidono di fare un acquisto online è sicuramente quella di essere in qualche modo truffati. Spesso le frodi online sono subdole e molto difficili da prevenire e individuare. Talvolta non è neanche economicamente conveniente denunciare eventuali raggiri per via delle possibili difficoltà giudiziarie. Quando si tratta di piccole somme spesso si tende a fare tesoro dell’esperienza negativa e soprassedere sull’accaduto, dandola perciò vinta ai cyber-malintenzionati.

truffatore

Sebbene sia possibile essere raggirati anche all’interno dei confini nazionali, uscendo da questi le probabilità aumentano esponenzialmente. Inutile dire che il rischio è massimo nel caso in cui abbiamo a che fare con siti poco famosi e testati, dai prezzi strabilianti, mascherati da un’interfaccia moderna e funzionale, ma che nascondono al loro interno una vera e propria associazione a delinquere.

Netgalaxy si occupa da anni di recensire e raccogliere informazioni su siti di grossisti internazionali, principalmente cinesi. L’idea è nata proprio da un’esigenza di condividere le informazioni e poter garantire una maggior sicurezza negli acquisti online. I siti recensiti da Netgalaxy sono solitamente testati da decine di utenti e vantano quindi una certa “autorevolezza”. Con questo non possiamo garantire che non avrete sicuramente problemi con questi venditori, ma semplicemente che in linea di massima si tratta di un vero sito di e-commerce, non di una truffa. D’altronde capita di non essere soddisfatti del proprio acquisto nel negozio sotto casa, a maggior ragione non sempre sarete entusiasti di articoli comprati in un negozio situato a 9000 chilometri e valutati unicamente attraverso una foto o delle specifiche tecniche. Questo è il limite ma anche il fascino più grande dell’e-Commerce, che premia chi più ha “fiuto” e dimestichezza con lo strumento virtuale.

Chi decide di acquistare online non avrà perciò mai la sicurezza di non incorrere in una frode, ma potrà ridurre ampiamente la probabilità che questo accada seguendo alcuni accorgimenti molto importanti. Abbiamo provato a riassumerli di seguito:

1 – Verificare sul web

Verificate che qualcuno su Internet abbia già testato il sito in questione. Per farlo utilizzate dei siti autorevoli e fate molta attenzione ai forum. Spesso infatti i malintenzionati utilizzeranno account fasulli per pubblicizzare la propria attività, spacciandola per “sicura”. Verificate perciò l’autorevolezza dell’informazione spulciando i vecchi messaggi dell’utente in questione e valutandone la sua autorevolezza. Diffidate perciò dagli utenti neo-registrati e da quelli che pubblicizzano eccessivamente un commerciante in particolare. D’altronde se avessero trovato la gallina dalle uova d’oro, che interesse avrebbero a rendervene partecipi?

2 – Fare un whois

Fare un whois del sito del venditore. Esistono degli strumenti online che permettono di ricavare un whois abbastanza dettagliato, come DomainTools. E’ importante verificare alcuni dati come:

  • l’anno di prima registrazione del dominio (che ovviamente più sarà datato, meno probabilità ci saranno che il sito possa improvvisamente scomparire);
  • la scadenza del dominio (preoccupante solo nel caso in cui sia di meno di tre mesi, e abbinata ad un anno di registrazione troppo recente);
  • la sede dell’hosting. Se risponde alla sede legale del sito è meglio, ma non è la regola. Spesso siti cinesi risiedono negli States, o siti Italiani risiedono in domini esteri. Tuttavia un sito cinese con un server in Romania dovrebbe destare grosse preoccupazioni.

3 – Verificare i sistemi di pagamento

Il requisito fondamentale per un sito di vendite online è la garanzia per l’acquirente. Questa non è integrata in tutti i sistemi di pagamento, ed è importante che il venditore si adoperi per rendere trasparente la compravendita. Diffidate di venditori che offrono come unica modalità di pagamento il trasferimento fondi: Western Union, Moneygram e simili sono i sistemi che offrono meno garanzie di tutela per l’acquirente in assoluto. Paypal grazie al suo sistema di controversie controllato rappresenta tuttora il metodo più sicuro e più usato, seguito dai sistemi escrow e dai bonifici bancari, che rimarranno pur sempre rintracciabili. Sarebbe meglio che i metodi consentiti fossero molteplici. Un sito che permette pagamenti solo attraverso Paypal può non essere una truffa, ma non è sicuramente il massimo della professionalità.

4 – Acquisti di prova

Effettuare sempre un acquisto di prova. Non è una garanzia assoluta perchè è una tecnica conosciuta da molti truffatori, che spesso capiranno le vostre intenzioni e saranno impeccabili nel primo ordine, per poi gabbarvi successivamente.

5 – Usate Maps

Verificate l’esistenza del negozio attraverso Google Maps. Non sempre lo troverete, specialmente per negozi con sedi non appariscenti o per zone non coperte dalle mappe e dalle foto degli utenti. Se però ci fosse sarebbe un modo per stare tranquilli.

6 – Diffidare, sempre

Diffidate dai prezzi troppo bassi. Nessuno vi regala niente, nemmeno i venditori cinesi. Trovare l’IPhone appena uscito a 99 euro non è un affare, ma sicuramente una truffa.

7 – Verificare i rimborsi

Verificate la refund policy e la garanzia dei prodotti, che non dev’essere mai inferiore a un anno. Anche se il prodotto arriva e funziona, ma si guasta dopo tre mesi e non è coperto da garanzia, si tratta di una truffa. Tanti presunti venditori hanno fatto la loro fortuna vendendo degli scarti di produzione a degli acquirenti on-line poco attenti.

8 – Servizio Clienti

Cercate di contattare il servizio clienti, anche attraverso l’instant messaging o le email. Fate domande specifiche, entrate nel dettaglio, cercate di capire se conoscono veramente il loro mestiere. Chiedete se è possibile visitare il negozio di persona e provate a fissare un appuntamento (pur sapendo che non andrete).

9 – Evitate il Typosquatting

Verificate di non essere vittima di un attacco di typosquatting. Il typosquatting è la tecnica che consente di mascherare l’URL di un sito famoso con uno simile, sfruttando errori di digitazione o di lettura dell’utente. Ad esempio www.rightwholesele.com anzichè www.rightwholesale.com. Fate attenzione anche a non aver sbagliato nel digitare il nome del dominio di primo livello (.net anzichè .com ad esempio).

10 – Aggiornamenti

Cercate un’area del sito che venga aggiornata regolarmente. Un’area dedicata ai nuovi prodotti, alle news, a un blog aziendale o ancora meglio una newsletter. I truffatori difficilmente terranno aggiornata una sezione di questo tipo.

Il consiglio numero undici, fuori dall’elenco perchè non del tutto disinteressato, è quello di leggere Netgalaxy e di collaborare con noi! Il nostro sito va avanti soprattutto grazie alle vostre segnalazioni. Discutete e commentate. Presto verrà attivato un Forum che diventerà il luogo ideale per condividere le vostre esperienze. Un grazie a tutti i lettori che continuano a sostenerci.

19 commenti

  1. io sono un acquirente di rottami mi sono registrato sul sito alibaba e o verificato che quasi tutti i fornitori sono truffatori,ma mi dite a che serve questo sito.

  2. Salve, anche io ho fatto un acquisto di prova sul sito http://www.eveool.com il 2011-11-25 14:09:27 ad oggi non ho ricevuto ne tracking della spedizione ne la merce.
    La cosa che desta più sospetto è che viene chiesto tramite una mail tipo SPAM di effettuare il bonifico per pagare la merce: l’email non riporta nessuna informazione sulla ditta, neanche il nome sel sito, solo le coordinate e l’importo. Inoltre il supporto su chat da solo risposte generiche e si mostra disponibile solo quando devi ancora effettuare l’acquisto. Ho fatto una indagine su whois per vedere a chi fosse intestato il sito web. Chiedo: c’è modo di perseguire queste persone?? come si può denunciare la cosa?

  3. Salve stò per acquistare due macchine stampanti su questo sito http://www.sinounic.com/ che ho trovato su Alibaba.
    Facendo una ricerca ho trovato anche quest’altra pagina:http://sinounic.en.alibaba.com/ volevo sapere se conoscete questo venditore.
    Volevo essere aiutata a fare questo acquisto e informata su tutto ciò che c’è da pagare oltre il costo della merce (dogana,iva,)ho già un contatto via email abbastanza soddisfacente,solo che io non parlo molto bene l’inglese quindi fatico a chiedere le informazioni giuste.
    Spero in un vostro aiuto.
    Grazie
    Silvia

  4. Ciao a tutti. Desidero partecipare pure io al forum per avvertire quanti mi leggeranno di stare attenti a siti come Alibaba, Aliexpress e Made in China. Sono simili ad ebay, ma non ti danno alcuna garanzia legale nel caso subisci una frode da aziende che sono presenti commercialmente in tali siti.
    Io, attraverso Alibaba, mi sono rivolta ad un’azienda cinese che commercia articoli per l’estetica.
    Purtroppo, dopo un primo acquisto andato a buon fine, la manager della ditta cinese, adducendo a scuse davvero puerili, non mi ha inviato la merce. Specifico che io avevo fatto un bonifico anticipato, comprensivo delle spese di spedizione, ad una banca della Malesia. E lì purtroppo sono stata ingenua, perchè dovevo capire la truffa!
    Per farvela breve la cinese non mi ha inviato la merce, ovviamente non mi ha ridato i miei soldi e, malgrado mi sono rivolta al servizio frodi del sito Alibaba, non ho avuto neppure da loro un riscontro.
    Ma mi sta bene perchè tutti dovremo capire che abbiamo tutto qui in Italia: talvolta è meglio pagare un pochino di più, ma essere sicuri di ricevere ciò che si paga.
    Dimenticavo, la cinese ladrona in questione si chiama Judy Suo e la ditta è Guangzhou Xiangyi Beauty Equipment Co., Ltd. Andate a vedere sui siti che ho nominato, malgrado la mia denuncia di frode la signora è ancora presente.
    Grazie per l’ospitalità ed un saluto a tutti

  5. Salve volevo segnalare una società truffa di materiale elettronico Cinese “Hscom International Group “(Hong Kong) Holdings Limited.. spariti dopo aver fatto un ordine esplorativo. In qualità di referente la tizia ” Miss Charly” ho fatto denuncia alle autorità Cinesi tramite la Polizia che stanno cercando i tipi cha anno anche chiuso il sito dove si appoggiavano Made-in cina.com. Attenzione anche se il sito Made in china mi ha detto che non possono fare nulla loro!!!…Complici!! Ciao a tutti e occhio ehhhhhhhh
    L’ambasciata Cinese mi ha mandato un elenco di aziende e siti cinesi truffa.. richiedetelo anche voi!!

  6. grazie per l’introduzione se non sbaglio avete evidenziato solo con pay pal è il metodo di pagamento più sicuro, insomma non sarei troppo convinto dopo diversi commenti di acquirenti che hanno acquistato con questo metodo. Saluti

  7. stavo guardando il sito maxbeads.it ma guardando su whois sembrerebbe un sito molto poco affidabile! questi sono alcuni dati:Created: 2014-10-22 22:18:42
    Last Update: 2014-10-22 22:18:44
    Expire Date: 2015-10-22. volevo sapere se era possibile che la data su expire fosse una data futura! AIUTO

  8. paypal non è sicuro al 100%, basta fare una ricerca su internet per rendervi conto di quante lamentele ci sono. Anzi, un truffatore esperto utilizza proprio paypal grazie alla sua reputazione di sistema “sicuro”.
    Esiste solo un sistema che garantisce acquirente e venditore al 100% (o quasi): PAGAMENTO CON CARTA TRAMITE CIRCUITO BANCARIO.

    • personalmente dico che è un bufala perchè ho già provato ma a tutt oggi non ho visto niente……….anzi mi chiedo non si può far nulla x punire questi truffatori?

1 Trackback / Pingback

  1. Pagamento T/T, Lettera di Credito o Western Union? | Guide e Articoli

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*