Le tipologie di pacchi delle poste italiane: descrizione e prezzi

Quando ci si trova nella situazione di dover spedire un pacco, dopo una prima ricerca sulle modalità di spedizione e i relativi costi, ci si ritrova più disorientati di prima. Il web pullula di offerte competitive e spesso non chiare, fornite da corrieri privati e non, con condizioni a volte indecifrabili. Il timore di veder persa la propria merce rende difficile capire a chi sia meglio affidarsi. In questo articolo vi illustreremo l’offerta di Poste Italiane, dettagliando modalità, caratteristiche e costi delle diverse tipologie di spedizione disponibili.

poste italiane

Tipologie di spedizioni

Partiamo dal presupposto che con Poste Italiane si possono spedire pacchi fino a 30 kg, inviandoli sia in Italia che verso paesi esteri. Oltretutto, contrariamente a quello che in molti pensano, non è indispensabile recarsi presso l’ufficio postale facendo infinite code allo sportello, bensì è possibile richiedere via internet il ritiro a domicilio. Una comodità non indifferente!

pacchi da spedire

Ecco l’elenco delle tipologie di pacchi disponibili nell’offerta di Poste Italiane.

Poste Delivery Express

Questa tipologia di spedizione permette di inviare pacchi con un peso che può raggiungere fino a 30 kg. I tempi di consegna variano da uno a tre giorni lavorativi, garantendo minimo due tentativi di consegna. La spedizione con Poste Delivery Express è tracciata e la consegna avviene a fronte della firma del ricevente. Il costo parte da 12,90 euro, con il ritiro a domicilio compreso nel prezzo.

Poste Delivery Standard

Si tratta di una soluzione economica, ideale per spedizioni sul territorio nazionale. Il peso massimo consentito è di 20 kg e la consegna è garantita in massimo quattro giorni. Come la precedente modalità, anche il Poste Delivery Standard consente di tracciare il pacco e certifica la consegna con la firma del ricevente. Il costo parte da 9 euro e comprende due tentativi di consegna presso il destinatario.

Poste Delivery International Standard

È una modalità perfetta se avete la necessità di spedire qualcosa in un altro paese dell’Unione Europea. Il peso consentito è fino a 20 kg e la consegna è garantita in massimo 25 giorni. L’importo minimo è di 24 euro e permette la prenotazione del ritiro a domicilio, con assistenza alla dogana inclusa.

Poste Delivery International Express

Ideale se avete urgenza che il vostro pacco venga consegnato il prima possibile. Il Poste Delivery International Express assicura che la vostra spedizione arrivi a destinazione in due giorni, in tutta Europa. Se la destinazione è extra europea i tempi si protraggono di appena due giorni. Il peso massimo consentito è di 30 kg e il prezzo parte da 31,67 euro, con assistenza doganale inclusa se prenotate online.

Poste Delivery Europe

Questa tipologia di spedizione è dedicata a pacchi fino a 30 kg e prevede la consegna entro 3 giorni. Il costo parte da 30,90 euro e comprende la prenotazione online.

Poste Delivery Globe

Ideale per spedizioni in paesi extra europei per un massimo di 30 kg, consente una consegna decisamente rapida, indicativamente in due o massimo 5 giorni. Con Poste Delivery Globe l’assistenza doganale e la prenotazione online sono comprese nel prezzo, a partire da 32,94 euro.

Piego di libri

Un’alternativa molto originale e conveniente, se si ha la necessità di spedire dei libri cartacei o in formato digitale tramite DVD, è il servizio “Piego di libri” con copertura su tutto il territorio nazionale e consegna entro una settimana dall’invio. Il costo di questo servizio varia in base al peso del contenuto, con un minimo di 1,28 euro per 2 kg, fino a 3,95 euro per buste dai 2 ai 5 kg.

Alcuni consigli

scatola per pacchi

Una volta individuata la soluzione che rispecchia maggiormente le vostre esigenze, potete procedere con la preparazione del pacco assicurandovi di rispettare peso e misure imposte dalla tipologia di spedizione scelta. Sarà necessario munirsi di una scatola, che potrà essere anche riciclata, purché integra, in buono stato e senza etichette o codici a barre. È indispensabile indicare chiaramente il recapito del destinatario, lasciando un lato del pacco libero, per apporre la documentazione di trasporto.

>> Leggi anche i nostri articoli relativi alle esperienze con le spedizioni con Poste Italiane: Pacco “Celere” e “I pacchi alle Poste, manomissioni e fregature”.

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*