Aliexpress.com – Molto Più di Un Catalogo

Aliexpress è una piattaforma di E-Commerce sviluppata da Alibaba Group, che va a migliorare diversi aspetti di www.alibaba.com (recensito in quest’articolo), collocandosi come punto di riferimento per il commercio e l’importazione dalla Cina (e non solo).

Se Alibaba.com nient’altro è che un database immenso di prodotti, venditori, aziende più o meno affidabili, per il commercio all’ingrosso, Aliexpress rappresenta invece un vero e proprio mercato ordinato, omogeneo, con precise regole di vendita, che si colloca nel settore della piccola-media impresa.

Il sito propone infatti, rispetto a Alibaba.com, quantità minime di ordine ridotte (in molti casi fino alla vendita al dettaglio), un’interfaccia in comune tra i venditori, prezzi definiti, oltre che dei sistemi di tutela per l’acquirente all’avanguardia. Il paragone più azzeccato sarebbe quello con DHGate, sito col quale condivide diversi aspetti in comune. Tuttavia Aliexpress ha dalla sua parte i numeri e la popolarità del suo fratello maggiore, oltre che una miglior propensione per il commercio all’ingrosso. Di contro c’è però da valutare il fatto che il sito è ancora in rodaggio e, sebbene prometta molto bene, va ancora collaudato in maniera scrupolosa.

Prodotti

I prodotti disponibili saranno delle categorie più disparate: telefoni cellulari, calcolatori, dispositivi per il networking, elettronica di consumo, accessori per l’auto, vestiti, gioielleria, giocattoli, articoli per lo sport… insomma un vero e proprio mercato totale. Essendo presente una grandissima varietà di venditori, ogni articolo va valutato singolarmente per attestarne la qualità, l’originalità e la convenienza.

Trattative con i venditori

Le trattative con i venditori avvengono con gli stessi metodi utilizzati per Alibaba.com: l’instant messaging, tramite TradeManager o le email direttamente all’azienda. In questo modo riuscirete a trattare sui prezzi, sulle spedizioni e su eventuali sconti.

Pagamenti in Sicurezza

La novità più importante è probabilmente l’obbligatorietà del sistema Escrow basato su Alipay. Ogni venditore deve garantire questo tipo di pagamento (che ora supporta anche Paypal). Per maggiori informazioni, ecco l’articolo con la recensione di Alipay.

Sistema di Feedback

Grandi miglioramenti anche dal punto di vista della sicurezza, con l’introduzione di un sistema di feedback, che si rende indispensabile per questo genere di siti, e di cui già si sentiva l’esigenza con Alibaba.com.

Conclusioni

Il sito è attivo da poco meno di un mese, ma già ha raggiunto delle cifre importanti. Il nome e l’azienda che vi stanno dietro sono un biglietto da visita di assoluta garanzia. Alibaba Group inoltre ha un preciso progetto di espansione del proprio mercato in occidente, dove presto sbarcherà con quello che probabilmente sarà il concorrente più pericoloso di Paypal, ovvero Alipay. Tutto ciò non potrà che far piacere a noi importatori.

Data la novità e l’importanza del sito si accettano benvolentieri le vostre reviews che potete postare nei commenti, o mandarmi direttamente via mail.

7 commenti

  1. Sarebbe molto soddisfacente se potessimo comprare solo noi importatori o commercianti! invece tutti possono acquistare quindi per adesso un piccolo e-bay ma destinato a diventare il più grosso sito di e- commerce con la conseguenza di far chiudere tutti gli altri perchè se si può comprare alla fonte che senso ha comprare lo stesso oggetto da altri rivenditori costretti a venderlo di più??? Stiamo facendo il gioco dei cinesi e fra un pò chissà dove andremo a finire!?!?!?

  2. La realtà non è proprio come la stai descrivendo tu alec, sia per i prezzi decisamente sconvenienti per le vendite al dettaglio, sia per le caratteristiche intrinsecamente diverse tra vendita al dettaglio, all’ingrosso o in dropship. Qui entreremo però in un discorso estremamente complesso e non facilmente gestibile in un commento.
    Certo, fare e-commerce sta diventando sempre più difficile, specie per alcuni settori come quelli dell’elettronica di consumo. I margini di guadagno non sono molto alti, la concorrenza è fortissima, e a questa si aggiunge la stessa distribuzione della fabbrica. Tanti utenti gradirebbero che il proprio wholesaler di fiducia non fosse conosciuto da altri e sono addirittura contrari alla politica di recensione presente in questo sito. Tuttavia nel terzo millennio bisogna anche accettare che l’utente evoluto possa riuscire bypassare il sistema della distribuzione. Il fenomeno non potrà che aumentare nei prossimi anni. Le piccole e medie imprese dovranno perciò lavorare sul valore aggiunto che esse possono offrire al cliente. Questo può essere rappresentato da fattori come: miglioramento tecnico del prodotto, affidabilità e puntualità delle spedizioni, garanzia e assistenza tecnica, fidelizzazione dell’utente e altro ancora. Non dobbiamo essere dinosauri in un mondo di astronavi, dobbiamo solo imparare a guidare l’astronave!

  3. Pienamente d’accordo con TJ,
    anche se non voglio prendermela con i vendiotri onesti e di livello come molto probabilmente è alec.
    Dico solo che non si puó piú pensare di fare i ricchi facendo come lavoro l’import-export.
    Pensare che un importatore debba essere piú ricco di un ricercatore universitario è semplicemente ridicolo, certo ancora molta gente è ignorante e quindi si fa infinocchiare, ma il sistema meritocratico se non lo vogliono decidere i ricchi del parlamento (e ci credo! diventerebbero poveri) ci penserà direttamente il mercto globale, che purtroppo non guarda in faccia nessuno e nessuna regola morale.

    Quindi vediamo di diventare dei buoni autisti di astronavi, altrimenti non potremo far altro che metterci a loro disposizione, magari a lucidare le tazze galattiche.

  4. Aiuto !!
    Ho fatto degli acquisti, su aliexpress ma non so ancora se ho fatto bene, ho è una truffa, certo che i prezzi sono incredibili, non ho ancora ricevuto niente perchè ho scelto la spedizione gratuita, e i tempi di consegna variano tra i venti e i trenta giorni…..certo che dopo quanto ho letto, incrocio le dita… voi cosa ne pensate???

  5. Ma come acquisti è sicuro? Ho visto un sacco di cose interessanti ma ho paura di buttare via i miei soldi, o peggio di farmi clonare la carta!

    Qualcuno ha dei feedback affidabili da questo sito (che non siano quelli pubblicati sul sito stesso)?

  6. Ho provato ad acquistare in data 09/05/2012 una bici elettrica su aliexpress, pagando con alipay la cifra di 550 euro, che mi ha ritirato subito ed inviata tramite mail conferma pagamento, ma ora mi chiedono di fare altri pagamenti, sono incappato in una vera e propria truffa, spero che la mia vicenda sia un monito per gli altri non acquistate su aliexpress e alibaba infatti secondo me si chiama così perchè è composta dai quaranta ladroni

  7. Ciao Silvio, adesso è passato un pò di tempo, hai risolto il problema? ti è arrivata la merce che avevi acquistato? gli altri pagamenti si riferiscono alla dogana?
    Ciao e spero che tu quantomento abbia recuperato i soldi.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*