
Nella nostra rassegna sui siti di e-commerce non poteva certamente mancare un articolo su DHGATE. Se Chinavasion è il miglior sito di merce elettronica cinese che possiamo trovare sulla rete, Dhgate si configura invece come un vero e proprio Ebay alternativo, completamente Made in China.
In questo senso il sito si proietta verso l’occidente come una grande vetrina cinese, composta da una rete di venditori immensa, ognuno dei quali ha i suoi prodotti, la sua reputazione ed i suoi feedback, esattamente come succede con Ebay. Il sito è frequentatissimo, e l’area alla quale accedono gli occidentali è soltanto quella di acquisto, raggiungibile all’indirizzo www.dhgate\com, mentre quella dedicata ai venditori è ovviamente scritta in caratteri cinesi e raggiungibile a quest’altro indirizzo.
Dando un’occhiata alla homepage vediamo che i prodotti venduti sono i più disparati: dall’elettronica ai giocattoli, dai vestiti agli accessori per la bellezza, il tutto a dei prezzi che spesso sembrano davvero convenienti. I prezzi dei venditori cinesi sono generalmente molto bassi per vari motivi. Come abbiamo detto nell’articolo su Chinavasion, la merce elettronica costa molto poco perchè i costi di produzione son bassi, e conviene perchè i materiali sono comunque buoni, e quindi rimane la più gettonata. Per quanto riguarda il resto… Beh, sicuramente in Cina costa tutto meno che in Europa o che negli States, ma spesso la qualità dei prodotti lascia a desiderare.
Di solito su Dhgate i venditori hanno come obiettivo la vendita in stock della merce, con sconti considerevoli nel caso di ordini multipli, ma possiamo ovviamente decidere di acquistare solo l’articolo singolo, se quest’opzione è disponibile. La merce invece, rispetto ad altri siti orientali, non è solo di produzione cinese, ma spazia tra i prodotti di bassa qualità a quelli di grandi brand. La cosa che impressiona di più è proprio vedere le grandi offerte che spesso si trovano per delle marche molto conosciute. Se è vero che delle volte si possono trovare dei veri e propri affari (ad esempio per merce prodotta in oriente, per la quale è plausibile una riduzione del prezzo nel caso la si acquisti direttamente nella madre patria), possiamo dire che la maggior parte delle volte l’equazione prezzi molto bassi – marche molto buone equivale a una sicura fregatura (quasi sempre merce contraffatta, o prodotti non rispondenti alla descrizione).
Essendo il sito strutturato in maniera simile a Ebay, è chiaro che è molto importante la scelta del venditore, che si basa principalmente sul consolidato strumento del feedback, e dell’STS che sta per Seller Trust Score. Questo è un punteggio che va da zero a tre stelle, che compare nel profilo del venditore. In base a quanto scrive DHGate sul proprio sito, infatti, esiste una classifica dei venditori, stilata in base a diversi parametri, tutti basati sulla soddisfazione degli acquirenti (non solo sul feedback positivo e negativo insomma) per i prodotti acquistati da un determinato venditore. I primi 20 venditori di questa classifica avranno 3 stelle, i successivi 30 avranno due stelle, gli altri 50 una sola. Chi è fuori dalla classifica non avrà stelle. Inoltre ogni venditore su Dhgate ha il suo punteggio di feedback, con i commenti da parte dei suoi clienti riguardo alle passate operazioni.
Stupisce tanto vedere che le opinioni negative si trovano molto più spesso che su Ebay (dove è difficile trovare un venditore con un punteggio basso) a testimoniare che nell’importare dalla Cina (è inutile negarlo) a volte si incappa in qualche problema.
E’ importante quindi contattare prima di tutto il venditore e vedere se è disponibile, cortese, se riuscite a comunicarci senza problemi. Dopodichè, a seconda delle vostre intenzioni deciderete cosa fare.
Se il vostro obiettivo è soltanto comprare un singolo prodotto ad un prezzo ragionevole, e se avete scelto bene il vostro venditore, le percentuali di rischio sono davvero basse. Ricordatevi però che spesso i prodotti vengono venduti con una quantità minima ordinabile. Non sempre i venditori sono orientati per una vendita al dettaglio. Se siete orientati al commercio il discorso è più complesso. Sicuramente per un commercio di tipo Drop Ship la cosa più importante è testare il prodotto prima di venderlo. E’ la regola fondamentale, comprate qualcosa, e solo dopo che esservi assicurati che:
- il prodotto sia conforme a quanto descritto;
- che funzioni;
- che i tempi di consegna siano decenti;
- che il prodotto non sia di qualità scadente;
allora potrete imbastire il commercio DropShip, tenendo comunque conto dei rischi che esso comporta.
Lo stesso vale nel caso in cui vogliate fare degli ordini importanti per poi rivendere al dettaglio. Fate sempre un piccolo ordine prima, per constatare la qualità dell’acquisto. Dhgate è un sito abbastanza sicuro, se ci si sa tutelare.
Il principale pericolo, a mio avviso, riguarda le contraffazioni. Facendo un giro sul sito ci renderemo conto che queste si trovano molto facilmente. Ricordiamo che importare merce contraffatta è un reato penale, e che i controlli alla dogana, specie negli ultimi tempi, sono sempre più approfonditi. E poi è anche a nostro vantaggio tutelare le grandi marche, visto che le più prese di mira, specialmente nel settore dell’abbigliamento, sono proprio quelle italiane.
Il sistema Escrow
Per quanto riguarda i pagamenti, è possibile utilizzare il sistema Escrow, supportato dal sito, che è un’ottima garanzia per il venditore. Questo consta principalmente di cinque fasi, come spiegato nel sito stesso:
- Il compratore effettua l’ordine;
- Il compratore paga l’importo dovuto al sito, in questo caso Dhgate, che si fa garante della transazione;
- Il venditore spedisce la merce;
- Il compratore controlla la merce che gli è stata spedita;
- Se tutto è ok il compratore lo comunica a Dhgate che completerà la transazione, pagando il venditore.
Dhgate da questo punto di vista tutela il compratore, ed ha un ottimo servizio per risolvere eventuali contenziosi. A parte il sistema di feedback, se un venditore infrange le regole, e questo viene accertato, egli verrà inserito nella lista nera, e non potrà più esercitare la propria attività su Dhgate.
I metodi di pagamento sono quelli accettati dal venditore, e possono essere i soliti: Paypal, Carta di Credito o Bonifico. Alcuni non accetteranno Paypal, altri sì… insomma, le condizioni variano a seconda del venditore con cui incappate, esattamente come in Ebay.
Da poco è stata inaugurata la sezione “factory zone”, dove i compratori di merce in stock possono trovare tantissimi prodotti dell’industria cinese, appena usciti dalla fabbrica, quindi con dei prezzi ancora più competitivi. I prodotti ordinati in questa sezione saranno inoltre garantiti per il periodo di un anno, oltre a essere controllati dallo staff di Dhgate, che ne valuterà la qualità e il funzionamento.
Insomma, Dhgate è più di un sito di fornitura, è un vero e proprio mercato, è la vetrina Cinese sull’occidente. Potremo trovare tante belle occasioni, tenendo presente che la fregatura è sempre dietro l’angolo.
Salve,
IO ho cercato di acquistare un oggetto presso questo sito ma mi dice sempre “contact name of the shipping information is not allowed null” qualcuno sa spiegarmi cosa può siginficare?
Evitate di fare acquisti su DHgate, il sito non è serio.
Dopo aver acquistato delle Pen Drive da 32GB fasulle perchè erano da 2GB modificate ho dovuto sostenere la spesa (non rimborsata) per spedirle indietro per ottenere il rimborso, dopo varie mail il venditore (itchina668) ha sottointeso trattarsi di truffa.
Lasciato il feedback negativo per allertare gli acquirenti sono stato più volte contattato dal venditore e da DHgate per levare il feedback negativo.
Minacciato dal venditore che faceva cancellare la mia utenza.
Infine
DHgate si è permessa di agire sul feedback rendendolo neutrale cancellando i commenti
Vi sembra un sito serio questo ???
Chissà quanti truffatori ci sono ma nn si potrà mai sapere perchè DHgate si prende la libertà di modificarli e cancellarli
Ciao Angelo
Mi dispiace per la tua esperienza negativa e ti ringrazio per averla riportata qui. In effetti non sei la prima persona che segnala di aver avuto problemi con Dhgate negi ultimi tempi. Altri utenti hanno lasciato dei commenti scritti in una maniera molto poco ortodossa, per cui son stato costretto a cancellarli. L’impressione è che Dhgate stia un po’ tirando le cuoia e ci stia perdendo tantissimo a livello di credibilità e affidabilità. Credo che in questo periodo sia una scelta più intelligente quella di affidarsi a veri e propri negozi (Dealextreme, ma anche il buon Chinvasion), più che a empori come Dhgate.
All’inizio sembrava che DHgate facesse un buon lavoro facendo da intermediario tra le parti, ma permettersi di difendere un commerciante che vende spazzatura ammettendolo e permettersi di cancellare i feedback, questo proprio non lo accetto, non è segno si serietà
ragazzi ciao io compro da circa 1 anno da dhgate e fino ad oggi non ho avuto di questi problemi anche perché prima di comprare scruto un po il tutto cmq io ora ormai ho i miei venditori fidati poi mi dovessero tradire amen li lascio stare ciao state attenti ai feedback il venditore deve essere afidabile al 100 % se no nulla ciao
E’ un sito fantastico! Ho cmprato tantissimo e se chiedo tipo 10 orologi me ne arrivano sempre 11 o 12 a differenza di Ebay in italia paghi 10 arrivano 8. La roba ha sempre funzionato perfettamente e i venditori sono disponibilissimi e puoi mandare insìdietro la roba anche solo se non ti piace!!
I Cinesi sono eccezzionali, e anche onesti! Mi trovo molto meglio con loro che con noi Italiani.
Salve a tutti!
Scopro questo sito solamente ora. Ho trovato ciò che cerco: delle cuffie stereo che venivano vendute anche su dealextreme ma che ora son state tolte da quest’ultimo. Mi son quindi messo a cercare delle alternative a DX, trovando appunto DHgate.
Le cuffie costano 60$. Ho trovato chi ne vende solo un paio.
La spedizione (segnata come gratuita) quanto impiega ad arrivare in media? Su DX c’ha sempre impiegato un mese, un mese e mezzo! Questo è più rapido? E’ mai capitato che l’oggetto venisse bloccato alla dogana o vi fosse da pagare una sovrattassa?
Grazie…anche per l’articolo 😉
Salve a voi tutti, ho letto un pò le opinioni di tutti su dhgate.com; vorrei raccontarvi la mia avventura non ancora conclusa, forse qualcuno che ha già comprato può chiarirmi alcuni dubbi. Io ho ordinato un abito da sera su misura da dhgate, concluso l’ordine senza problemi ho pagato in euro quanto richiesto così come appariva nella pagina dell’ordine e ho fatto un bonifico. Dopo un paio di giorni la dh mi contattava dicendo che era tutto OK ma nel mio accaunt l’ordine risultava ancora non pagato. Ho interpellato la il fornitore il quale mi ha confermato che non aveva ancora avuto i soldi di contattare dhgate. Così ho inviato ad dhgate una email per chiedere spiegazioni rimandando la copia del bonifico. i rispondono dicendo che avevano fatto un’errore e che la cifra non corrispondeva. Così ho rimandato sia il bonifico che la loro pagina d’ordine con il cambio in euro che fortunatamente avevo solvato, nel frattempo mi continuano ad arrivare email di mancato pagamento mentre sul mio account appare la cifra ma l’ordine è ancora fermo. Non so cosa fare di più e non riesco proprio a capire come funzione l’accaunt di pagamento. E’ la dhgame che deve procedere a pagare il venditore o sono io, una volta avuto accesso alle varie fasi per ottere la merce, a dover fare dei particolare passaggi.
Io in genere ordino, pago e la chi riceve i soldi fa in modo di farmi avere la merce.
Potete aiutarmi?
Grazie
ATTENZIONE..
Evitare acquisti su DhGate;
comperato una micro SD da 64 giga;
ricevuta una chiavetta USB Fake, falsa.. teneva solo 2 GB;
rispedita a mie spese per avere il rimborso, non ho ricevuto niente;
anche Paypal mi ha abbandonato, dicendo che per paypal le dispute sono sulle spedizioni non ricevute e non sugli oggetti non conformi!!!!
DhGate non ha mai agito per tutelare l’acquirente.
Io ho comperato vari prodotti e mi sono sempre arrivati, impiegano minimo 25 giorni per arrivare,
ma di media vanno 35 40 giorni.direi che per ora mi trovo bene.
La rintracciabilita lascia desiderare
Per me tutto ok anzi meglio di altri siti cinesi
Ma si deve pagare anche la dogana?