
Delle Poste Italiane ne abbiamo già discusso in altri post, facendo notare come i pacchi spediti arrivassero spesso e volentieri in ritardo. I problemi più antipatici però sono ben altri, ovvero quando il pacco spedito arriva danneggiato/manomesso, o proprio non arriva. Allora dal semplice fastidio si passa all’indignazione, e qualcuno, tra venditore e acquirente, alla fine ci rimette.
Le Poste offrono l’assicurazione per tutti i tipi di servizi, e sta a chi spedisce il pacco decidere se applicare o no l’assicurazione. Allo stesso tempo, sia per i pacchi assicurati che per quelli non assicurati dovrà essere dichiarato il contenuto del pacco. E’ però incredibile riscontrare la quantità impressionante di furti e di sparizioni che si registrano ( questo avviene maggiormente nel caso si dichiari del materiale elettronico, col pacco non assicurato, guarda caso 🙂 ).

Vediamo alcuni scenari:
L’acquirente compra un oggetto elettronico per un valore di 300 euro. Il venditore spedisce tramite Poste Italiane con Pacco Celere 3 non assicurato. L’acquirente dopo alcuni giorni si vede recapitare il pacco visibilmente manomesso, con all’interno un altro oggetto di scarso valore, o completamente vuoto. Cosa succederà?
L’acquirente penserà che il pacco sia stato manomesso dalle Poste (sempre che il pacco non sia stato anche reimballato a dovere dopo la manomissione), il venditore potrà sospettare sia delle Poste che della buona fede dell’acquirente (specialmente se questo ha pochi feedback). Il Pacco non è assicurato. Il Codice Civile afferma al riguardo (Art. 1510 comma 2):
Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all’altro, il venditore si libera dall’obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore [1678 ss.] o allo spedizioniere [1737 ss.]; le spese del trasporto sono a carico del compratore [1475].
Insomma, il rischio in questo caso è a carico dell’acquirente, che dovrà fare ricorso alle Poste, dalle quali potrà ottenere al massimo un piccolo rimborso, di meno di 30 Euro. Quindi teoricamente se un acquirente apre in questo caso la controversia nel caso in cui il pagamento sia stato effettuato con Paypal, teoricamente (e dico teoricamente perchè non si sa mai) il venditore dovrebbe averne ragione. La cosa anomala è che la denuncia per manomissione alle Poste dovrà essere effettuata da parte del venditore, al quale l’acquirente dovrà passare l’eventuale documentazione necessaria. Inoltre l’acquirente deve accorgersi della manomissione del pacco prima di averlo aperto, in maniera tale da non accettarlo, o da accettarlo con riserva, in quanto il contenuto è stato alterato.
Quindi il rimborso, quando ci sarà, sarà davvero irrisorio rispetto al valore del pacco (10 volte di meno), e l’unico che avrà guadagnato in questa transazione sarà colui che ha manomesso il pacco.
Da questo punto di vista possiamo dire che il servizio offerto dalle Poste Italiane è davvero ridicolo, in quanto non si prende la minima responsabilità non solo sull’integrità dei pacchi (capiamo che statisticamente è possibile che qualche pacco venga danneggiato durante il trasporto), ma nemmeno sulla violabilità di questi. Come dire.. Non hai assicurato il pacco? Allora la tua spedizione non vale nulla, e se qualche impiegato, nello smistamento dei pacchi, decidesse di trafugare il contenuto (chissà magari c’è dentro qualcosa di interessante), le Poste Italiane non si assumono nessuna responsabilità.
E’ chiaro come questo modo di ragionare abbia delle falle a livello giuridico, e che intraprendendo un’azione legale, un buon avvocato avrebbe tante cose a cui appigliarsi, ma per valori inferiori ai 500 euro probabilmente interperllarlo non sarebbe una buona idea. Ma vediamo un altro caso:
Stesso caso precedente, ma con Pacco Assicurato.
La carta di qualità dei servizi della Poste afferma a proposito dell’assicurazione: “consente di attivare una polizza di assicurazione a copertura dei rischi relativi al trasporto, contro i danni diretti e materiali derivanti dal trasporto, con l’esclusione di qualsiasi danno indiretto attribuibile a ritardi e/o disguidi, dall’accettazione fino alla consegna, per un massimale fino a 3.500 euro. Per la corretta applicazione della copertura assicurativa è necessario indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l’esatto contenuto: si ricorda che il valore dichiarato, in caso di smarrimento o manomissione, dovrà essere comprovato da idonea documentazione fiscale / scontrino, fattura, ricevuta fiscale o altro documento equivalente. Nel caso che il destinatario ritiri un pacco apparentemente integro che si rilevi però privo del contenuto o con contenuto manomesso, per ottenere il risarcimento, oltre a presentare la predetta documentazione, dovrà sportgere denuncia alle Autorità Competenti di quanto avvenuto”.
Quindi nel caso in cui il pacco contenga un bene di un certo valore privo di scontrino come si dovrebbe agire? La risposta è semplice, le Poste decideranno autonomamente il vero valore del pacco. Inutile dire che in tanti casi questo sarà molto più basso di quello reale. Il tutto accompagnato da una lunga attesa, dovuta alle pratiche, che in molti casi si protrae dai 6 mesi a un anno, oltre alle rogne dovute al tempo perso per intraprendere tutte le azioni di sorta. Anche in questo caso ci sono delle esperienze di persone che dopo avere intrapreso un’azione legale nei confronti delle Poste si son viste rimborsare l’intero valore, ma in questi casi le Poste son forti del fatto che la maggior parte delle persone lasci perdere.
Insomma, il morale della favola è sempre il solito: se siete dei venditori e dovete spedire oggetti di un certo valore evitate le Poste come la Peste (e scusate il gioco di parole). Affidatevi ai corrieri espresso. E nel caso in cui siate proprio costretti a utilizzare le PI, assicurate la spedizione per importi superiori ai 30 euro. Nel caso in cui siate degli acquirenti assicuratevi che il vostro venditore spedisca tramite corriere, e chiedete sempre l’assicurazione.
Io utilizzo sempre pacco celere 3 per inviare dei libri usati che vendo e non ho mai avuto problemi, una volta però due pacchi (spediti lo stesso giorno alla stessa ora) sono arrivati cn 15 giorni di ritardo. A me quello che più mi da fastidio delle poste e l’antipatia di alcuni funzionari ma ho imparato a ripondere con un sorriso e adesso mi sorridono tutti 🙂 (prima però avevo la mania di alzare la voce).
Poi c’è il problema dei numeri, non si da te, ma nel mio paese nessuno (nemmeno loro) li capisce!
io vendo su ebay. ho venduto un macbook pro a 1025 euro.. paccocelere1 assicurato.. arriva con 3 giorni di ritardo e manomesso.. fatto subito reclamo (e intanto paypal ingiustamente mi ha tolto i soldi dopo reclamo dell’acquirente nonostante ho provato di aver svolto tutto come si deve).. dopo circa un mese mi chiama una tipa delle poste e mi dice che la pratica è avviata ed entro 40 gg riceverò l’assegno.. morale? dopo 45 gg mi arriva una lettera a casa e mi chiedono fattura d’acquisto e denuncia. faccio tutto.. e morale?? indovinate chi ha perso tutto?
Ho un sito dove vendiamo ricambi ed accessori per auto e moto. Ho una convenzione con poste bisness e spedisco sempre con assicurazione. 2 pacchi inviati alla stessa persona sono andati distrutti. Ad oggi non sono ancora stato rimborsato, mi chiedono solo scartoffie. Darò tutto all’avvocato e vedremo cosa succede.
io ho avuto dei problemi cn il servizio delle poste cioe pacco cellere 3…..se comme facevo la stagione estiva,oviamente che nn puoi portarti tanta roba,pero,ci pensi a spedire la roba tramite poste che praticamente mettendo la valigia nuova che lo pagata cca 80 euro mi e arrivata tutta rota,io nn ho avuto il coragio nemeno ad aprirla pero se come ho capito che si puo mandare nche cn la valigia pero cn il lucheto ho fato cosi…pero una fregatura…nne ne posibile che succedono queste cose vabeh si puo cappitare pero ne menno cosi…prendere in giro…perche loro nn pensono che e una valigia pure una scatola,tanto se ne fregano di tutto x che nn sono di loro oviamente….ma se una pers sarrebe nn mio posto?che direbe?sn io quella che ha sbagliato x che nn ho mandato via pacco,,,ma se sei in un albergo?cm fai?te la procuri?vai in imondizia a cercare?bohhh,adesso e mai piu…grazie
ridicolo…piano cottura induzione valore 510 euro…..ho avuto un rimborso di € 27
ANCH’IO STO AVENDO PROBLEMI CON UN PACCOCELERE3 MANOMESSO, STO SOLO ASPETTANDO IL RINVIO. POI PENSO CHE POTREI RIVOLGERMI AL GIUDICE DI PACE… CHISSA’…
Io invece ho comprato un HTC Sensation XE su ebay annunci. E mi ritrovo delle cialde da caffè nel pacco. Ma citare in giudizio direttamente le poste?
acquistato il 4 ottobre 2012 un tablet samsung da 10 pollici e un samsung s plus da un venditore di ebay annunci,spedito il 5 con pacco celere 1 assicurato,d una volta partito se ne sono perse le traccie!ho speso 360 euro più la spedizione e tutto questo è sparito nel vuoto. …non rivoglio indietro i soldi,voglio il mio tablet e il mio cellulare,e come fanno a non capire chi ha rubato il pacco? Non è che non riescono a cariplo se ne fregano…
salve, due settimane fa’ un vednitore di chieti mi ha venduto un anello bulgari sul sito subito, il pacco era assicurato per 400 euro. l’sdami ha consegnato il pacco, ma appena lo ricevo i sigilli si sono aperti, quindi restituisco ilpacco al corriere. morale della favola l’sda nn accetta il pacco indietro dall’autista perche’ non doveva riaccettarlo dalle mie mani, e ci deve rimettere lui i soldi. bene ogni tanto ci perdono anche loro
oggi mi è arrivato un pacco celere 3.Ma con dentro i
LE POSTE ITALIANE IN QUANTO A SICUREZZA SULLE SPEDIZIONI FANNO DAVVERO PENA.I PACCHI ARRIVANO A DESTINAZIONE MANOMESSI. MOLTO PIU’ SICURI I CORRIERI PRIVATI E MOLTO PIU’ ECONOMICI.
io mi affido ai corrieri privati e ce ne sono molto economici
anche io mi affido ai corrieri privati e tra tutti adoro SpedireComodo
SpedireComodo tutta la vita 😀